Escursioni -- Ferrate -- Alpinistiche
2025
DOMENICA 31 AGOSTO
FESTA DI S.ROSA | Monte Baldo
Puntualmente ci ritroviamo a salire sul Monte Baldo al Rifugio Telegrafo per partecipare alla Messa della festa di Santa Rosa, nel piazzale antistante l’omonima chiesetta. Sarà occasione per incontrare i rappresentanti di tutte le associazioni alpinistiche locali e tanti amanti della montagna.
Classificazione: Escursionistico
Info: in sede tel. 389-9027536 i giovedì dalle 21.00 alle 23.00
DOMENICA 7 SETTEMBRE
GIRO DEL SASSOLUNGO | Dolomiti del Sella
Il Sassolungo (m.3179) rinominato in tedesco Langkofelgruppe è un simbolo della Val Gardena, collocato tra le zone della Val di Fassa e della Val Gardena, e fa anche da cornice alla valle dell’Alpe di Siusi. Il Giro ad anello del Sassolungo ai piedi dei picchi svettanti dell’omonimo massiccio è una delle escursioni più note nelle Dolomiti occidentali, regala paesaggi indimenticabili andando a sfiorare pareti di roccia alte fino a 1.000 metri.
Classificazione: Escursionisti Esperti
Distanza: km.10,610 - Tempo: h.5
Dislivello: ↑↓m.790 - Altitudine max: m.2685
D.d.E.: C.De Beni (347-6772280) - D.Pozzo (349-2807055)

13-14 SETTEMBRE
CAPANNA MARGHERITA | Monte Rosa
La capanna Regina Margherita si trova sulla Punta Gnifetti (m.4556) sul massiccio del Monte Rosa; ben visibile anche dal fondo valle, si impone allo sguardo di chiunque guardi verso le vette. È il rifugio più alto d'Europa e ospita un importante laboratorio adibito alla ricerca scientifica ed è dedicato alla regina Margherita di Savoia.
Classificazione: Alpinistica
Distanza: 1° giorno km.1,735 - 2° giorno km.5,230
Tempo: 1° giorno h.2 - 2° giorno h.10
Dislivello: 1° giorno ↑m.200 - 2° giorno ↑m.1100 ↓m.1300
Altitudine max: 1° giorno m.3498 - 2° giorno m.4556
D.d.E.: C.Pozzani (333-5957250) - G.Zantedeschi (333-8641210)
DOMENICA 21 SETTEMBRE
MONTE PLISCHE | Gruppo del Garega
Il monte Plische (m.1991) è una cima delle Prealpi Venete, situata sullo spartiacque tra la valle dell'Agno e la valle di Revolto, la cui testata si trova in provincia di Trento. Per la vetta passa il confine tra le province di Vicenza e di Trento, Il panorama è ampio e spazia dal nodo centrale del Carega, al Fumante, all’alpe di Campobrun, al gruppo 3 croci, a Recoaro e alla Pianura veneta.
Classificazione: Escursionisti Esperti
Distanza: km.10,330 - Tempo: h.6
Dislivello: ↑↓m.965 - Altitudine max: m.1991
D.d.E.: A.Colombini (320-1172051) - S.Bonetti (338-5028717)

DOMENICA 28 SETTEMBRE
CIMA BOCCHE | Alpe di Lusia
Il massiccio di Cima Bocche (m.2745) è il punto culminante della cresta porfirica che dal Col Margherita, attraverso Juribrutto, Cima Bocche e Lusia, scende a meridione verso la Val Travignolo e Predazzo. Itinerario suggestivo sulla sinistra orografica della Valle di San Pellegrino, nelle selvagge pietraie, rovine di trincee, e camminamenti che risalgono i costoni della montagna, e che hanno segnato il confine italo-austriaco durante la prima guerra mondiale.
Classificazione: Escursionisti Esperti
Distanza: km.12,940 - Tempo: h.5/6
Dislivello: ↑m.990 ↓m.975 - Altitudine max: m.2745
D.d.E.: C.Bertoldi (328.5435955) - F.Marogna (329-7322215)

DOMENICA 5 OTTOBRE
CIMA PORTULE | Altopiano di Asiago
Il Portule è una dorsale della parte Nord dell’Altopiano, ben visibile da quasi tutta la conca Asiaghese. Questo anello, che raggiunge una delle cime più alte delle montagne vicentine, consente di apprezzare uno dei “balconi” più panoramici e suggestivi dell’intero Altopiano e di incontrare numerosi resti di opere militari della guerra 1915/18 in un ambiente ricco di flora e fauna.
Classificazione: Escursionistico
Distanza: km.14,790 - Tempo: h.6
Dislivello: ↑↓m.930 - Altitudine max: m.2308
D.d.E.: A.Colombini (320-1172051) - S.Bertoletti (347-1232103)
DOMENICA 12 OTTOBRE
MONTE PIN | Gruppo delle Maddalene
Il Monte Pin che domina la Valle di Non alla confluenza con la Val di Sole, è una delle cime meglio individuate delle Maddalene. La salita è ripida e faticosa, ma quest'ultima viene ripagata dalla vista mozzafiato sul Lago di Santa Giustina, sulle valli circostanti e la vista è impagabile.
Classificazione: Escursionisti Esperti
Distanza: km.22,230 - Tempo: h.6
Dislivello: ↑↓m.1670 - Altitudine max: m.2420
D.d.E.: F.Campostrini (340-3277929) - A.Bergamini (340-2520942)
DOMENICA 19 OTTOBRE
MONTE CASALE | Valle dei Laghi
Il monte più panoramico della Valle dei Laghi, dalla vetta si apre la vista al paesaggio circostante: dalle Dolomiti, dalla Valle dei Laghi con i laghi di Toblino e Santa Massenza fino al blu profondo del Lago di Garda, che si fonde con l'orizzonte.
Classificazione: Escursionisti Esperti
Distanza: km.17,560 - Tempo: h.7
Dislivello: ↑↓m.1000 - Altitudine max: m.1632
D.d.E.: E.Salpari (349-3035832) - C.De Beni (347-6772280)
DOMENICA 26 OTTOBRE
4 PASSI IN VALPOLICELLA | Lessinia
Piacevole camminata ad anello, di medio impegno che si snocciola tra stradelle, boschi e contrade. Colori autunnali con panorami assicurati che ci accompagneranno durante il percorso.
Classificazione: Escursionistico
Distanza: km.16,000 - Tempo: h.6/7
Dislivello: ↑↓m.450 - Altitudine max: m.1000
D.d.E.: Stefano e Anna Campagnari (349-3250407)
DOMENICA 9 NOVEMBRE
RAVENNA | Regione Romagna
Adagiata a pochi km dal Mar Adriatico, e sospesa nel cuore della Romagna, Ravenna è uno scrigno d’arte, di storia e cultura con alle spalle un antico e glorioso passato. A partire dagli inizi del V secolo d.C. Ravenna è stata per ben tre volte capitale: nelle ultime fasi dell'Impero Romano d'Occidente (402-403), durante il regno dei Goti di Teodorico (493-526), e infine sotto il dominio bizantino (553 - 751). La magnificenza di quel periodo ha lasciato in città una grande eredità di monumenti: sono ben otto gli edifici dichiarati dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. Ravenna, inoltre, conserva le spoglie del Padre della Letteratura Italiana Dante Alighieri e ne mantiene viva la memoria durante l’anno con importanti manifestazioni.
Classificazione: Turistico
D.d.E.: Mirna Olivieri (340-8053976)

Equipaggiamento richiesto per le escursioni

Nell’affrontare gite a carattere escursionistico, è sempre consigliabile essere ben equipaggiati, al fine di poter far fronte ai diversi inconvenienti che si possono verificare. Vestiario e calzature devono essere adatte al luogo ove si intende andare, tenendo conto della quota e delle previsioni metereologiche della giornata. Normalmente un paio di buone pedule che fascino anche la caviglia sono più che sufficenti. All’interno dello zaino, devono sempre trovare posto una giacca a vento, un paio di guanti, un berretto di lana, una borraccia, un paio di occhiali a lenti scure, la cartina topografica della zona che si intende conoscere, una mini torcia elettrica ed un piccolo pronto soccorso. Utili possono essere pure i bastoncini telescopici.
Sede Operativa
Viale del Lavoro, 17
37013 - Caprino Veronese
Aperta tutti i giovedì
dalle 21.00 alle 23.00
Contatti
Tel. 389-9027536
e-mail info@caicaprino.it

Powered by Lorenzo Costantini

Scansiona con la fotocamera
del tuo dispositivo mobile

Seguici su Facebook
Cookie Policy