Escursioni -- Ferrate -- Alpinistiche
2025
DOMENICA 19 OTTOBRE
MONTE CASALE | Valle dei Laghi
Il monte più panoramico della Valle dei Laghi, dalla vetta si apre la vista al paesaggio circostante: dalle Dolomiti, dalla Valle dei Laghi con i laghi di Toblino e Santa Massenza fino al blu profondo del Lago di Garda, che si fonde con l'orizzonte.
Classificazione: Escursionistico
Distanza: km.17,560 - Tempo: h.7
Dislivello: ↑↓m.1000 - Altitudine max: m.1632
D.d.E.: C.De Beni (347-6772280)

DOMENICA 26 OTTOBRE
4 PASSI IN VALPOLICELLA | Lessinia
Piacevole camminata ad anello, di medio impegno che si snocciola tra stradelle, boschi e contrade. Colori autunnali con panorami assicurati che ci accompagneranno durante il percorso.
Classificazione: Escursionistico
Distanza: km.16,000 - Tempo: h.6/7
Dislivello: ↑↓m.450 - Altitudine max: m.1000
D.d.E.: Stefano e Anna Campagnari (349-3250407)
DOMENICA 9 NOVEMBRE
RAVENNA | Regione Romagna
Adagiata a pochi km dal Mar Adriatico, e sospesa nel cuore della Romagna, Ravenna è uno scrigno d’arte, di storia e cultura con alle spalle un antico e glorioso passato. A partire dagli inizi del V secolo d.C. Ravenna è stata per ben tre volte capitale: nelle ultime fasi dell'Impero Romano d'Occidente (402-403), durante il regno dei Goti di Teodorico (493-526), e infine sotto il dominio bizantino (553 - 751). La magnificenza di quel periodo ha lasciato in città una grande eredità di monumenti: sono ben otto gli edifici dichiarati dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. Ravenna, inoltre, conserva le spoglie del Padre della Letteratura Italiana Dante Alighieri e ne mantiene viva la memoria durante l’anno con importanti manifestazioni.
Classificazione: Turistico
D.d.E.: Mirna Olivieri (340-8053976)

Equipaggiamento richiesto per le escursioni

Nell’affrontare gite a carattere escursionistico, è sempre consigliabile essere ben equipaggiati, al fine di poter far fronte ai diversi inconvenienti che si possono verificare. Vestiario e calzature devono essere adatte al luogo ove si intende andare, tenendo conto della quota e delle previsioni metereologiche della giornata. Normalmente un paio di buone pedule che fascino anche la caviglia sono più che sufficenti. All’interno dello zaino, devono sempre trovare posto una giacca a vento, un paio di guanti, un berretto di lana, una borraccia, un paio di occhiali a lenti scure, la cartina topografica della zona che si intende conoscere, una mini torcia elettrica ed un piccolo pronto soccorso. Utili possono essere pure i bastoncini telescopici.
Sede Operativa
Viale del Lavoro, 17
37013 - Caprino Veronese
Aperta tutti i giovedì
dalle 21.00 alle 23.00
Contatti
Tel. 389-9027536
e-mail info@caicaprino.it

Powered by Lorenzo Costantini

Scansiona con la fotocamera
del tuo dispositivo mobile

Seguici su Facebook
Cookie Policy